I PRIMI PASSI
INTORNO AL MONDO



I PRIMI PASSI
INTORNO AL MONDO
IL NIDO D'INFANZIA A TORINO
Un percorso su misura per piccoli esploratori
Programma didattico
La nostra programmazione didattica annuale, depositata presso la Divisione dei servizi educativi del Comune di Torino, è sempre diversa e personalizzata. La progettazione delle attività, fondata sui principi base della pedagogia, pone al centro le esigenze dei bambini/e e segue quindi un’attenta valutazione delle loro caratteristiche per ogni tappa evolutiva.
Da qui, ogni anno, rinnoviamo l’offerta didattica proponendo giochi e attività su misura del bambino/a, che tengano conto della tripartizione struttura-oggetti-azioni.



Il gioco può essere un potente stimolo per lo sviluppo delle capacità cognitive, affettive, relazionale e motorie dei bambini e delle bambine. Il ruolo degli educatori e delle educatrici è quello di impostarlo in maniera ottimale, tenendo conto dei seguenti ambiti:

il rapporto con l’ambiente: l’educatrice deve incoraggiare il bambino/a a muoversi ed esplorare lo spazio circostante;

il rapporto con gli oggetti: il contatto e la manipolazione degli oggetti è un elemento fondamentale del gioco;

il rapporto con l’adulto: il raggiungimento di un buon livello di sicurezza e fiducia consente al bambino/a di relazionarsi con l'adulto.
I bambini/e da uno a due anni
In questa fase il bambino è particolarmente propenso per esercitare e sviluppare le abilità da poco acquisite: camminare, esplorare e conquistare lo spazio, utilizzare il linguaggio verbale e non verbale, manipolare e sperimentare tutto ciò che incontra. Il gioco, in questa età, acquisisce una funzione di conoscenza: è la scoperta a dirigere il bambino/a, non la costruzione. Fino alla fine del secondo anno di vita, inoltre, il suo gioco rimane indifferenziato e sarà solo con il consolidamento di alcune capacità, nel corso di varie tappe individuali di crescita, che subentrerà la componente creativa e di specializzazione del gioco.
I giochi proposti possono essere:
- travasi con farine colorate,
- sabbia, pasta, acqua
- manipolazione di plastilina, pongo, pasta di pane
- giochi di scoperta con materiali di recupero (gioco euristico)
- giochi con il colore, la carta
- giochi di movimento con la palla, forme morbide
- giochi con la musica, suoni, materiali che producono rumore.
I bambini/e dai due ai tre anni
Dopo aver familiarizzato con l’ambiente circostante nella sua fase prettamente esplorativa, il bambino/a in questo periodo ha raggiunto un maggior livello di autonomia ed è pronto a interagire attivamente con il mondo. In questa età le sue esplorazioni si arricchiscono con il confronto con i suoi coetanei, il gioco si raffina con la sperimentazione, alla manipolazione del materiali si aggiunge la componente della costruzione, creazione e modifica della realtà, fisicamente o con l’immaginazione.
I giochi proposti possono essere:
- manipolazione con il didò, la pasta di pane, l’acqua, la terra
- travasi con riso soffiato, orzo, semi
- giochi con le tempere, pastelli a cera, pennarelli
- giochi con la carta, la colla, le forbicine
- psicomotricità
- giochi di costruzione
- giochi di travestimenti/drammatizzazione
- gioco simbolico


Laboratorio linguistico: l'inglese dai primi passi!
Il laboratorio di inglese- First Words è progettato e realizzato da un’insegnante in collaborazione con l’équipe del nido appositamente per la fascia di età 1-3.
Attraverso le attività proposte in lingua inglese, i bambni/e sono stimolati ad acquisire diverse abilità e aiutati nello sviluppo sociale, emotivo, fisico ed intellettuale. La lingua inglese viene così introdotta con il gioco in modo leggero e divertente, e assorbita spontaneamente dal bambino/a come strumento utile allo scopo ludico. I vantaggi dell’acquisizione precoce di una seconda lingua sono:
- favorimento dell’immaginazione, l’elaborazione di concetti astratti e una maggiore flessibilità di pensiero;
- Aumento
della sensibilità al linguaggio e maggior propensione all’ascolto; - Apertura mentale verso altre culture e predisposizione a capire ed accettare persone di culture ed etnie diverse;
- Aiuto nella relazione con se stesso/a e con gli altri.

Attività facoltative al nido
- Laboratorio di pratica psicomotoria: collaboriamo con l'Associazione Crescere Insieme, un'equipe di psicologi e psicomotricisti che svolgono attività psicomotorie negli asili nido per bambini dai 2 ai 3 anni con l'obiettivo di accogliere e rispondere ai bisogni dei bambini, accompagnandoli nel loro naturale percorso evolutivo (metodo B.Aucouturier)
- Laboratorio musicale: collaboriamo con una maestra diplomata al conservatorio, che offre ai bambini da 1 a 3 anni un percorso di educazione musicale con l'obiettivo di fornire le basi fondamentali della musica attraverso l’educazione dell’orecchio in forma ludica (metodologia Willems)
- Laboratorio di danza educativa: Il nido collabora con l’Associazione “Filiera d’Arte” nella proposta di un percorso finalizzato alla conoscenza del corpo e delle sue parti in relazione al movimento nello spazio e con gli altri.

Si organizzano esperienze pratico-guidate
Le capacità motorie e cognitive vengono stimolate anche grazie alle nostre passeggiate alla scoperta del quartiere. Così i nostri piccoli sono incoraggiati a conoscere la realtà che li circonda, a sviluppare la comunicazione ed espressione audio-visiva e la capacità creativa attraverso la visita di biblioteche, librerie, mostre d’arte e teatro. Inoltre avranno la possibilità di scoprire il mondo rurale, il lavoro agricolo, l’ambiente e il territorio grazie all’adesione ai percorsi didattici e ricreativi in ambito agricolo aderenti al progetto “fattorie didattiche” della regione Piemonte.
Si organizzano esperienze pratico-guidate
Le capacità motorie e cognitive vengono stimolate anche grazie alle nostre passeggiate alla scoperta del quartiere. Così i nostri piccoli sono incoraggiati a conoscere la realtà che li circonda, a sviluppare la comunicazione ed espressione audio-visiva e la capacità creativa attraverso la visita di biblioteche, librerie, mostre d’arte e teatro. Inoltre avranno la possibilità di scoprire il mondo rurale, il lavoro agricolo, l’ambiente e il territorio grazie all’adesione ai percorsi didattici e ricreativi in ambito agricolo aderenti al progetto “fattorie didattiche” della regione Piemonte.

Laboratori
Divertirsi per crescere, creare per essere

LABORATORIO ARTISTICO: AVVICINAMENTO ALL’ARTE

VISITE AI MUSEI, MOSTRE E SPETTACOLI TEATRALI

LABORATORIO DI GIOCO DANZA

GITE NELLE FATTORIE DIDATTICHE

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE

ATTIVITA’ ESPRESSIVE E CREATIVE E MANIPOLATIVE

LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

ESPERIENZE PRATICO GUIDATE/EDUCAZIONE STRADALE

PROGETTO CONTINUITA’: LA MATERNA INCONTRA LA SCUOLA PRIMARIA

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI:
LABORATORIO DI PRATICA PSICOMOTORIA
LABORATORIO DI EDUCAZIONE MUSICALE
FAI UN GIRO VIRTUALE!
Scopri il nostro spazio di crescita a 360 gradi!

